Un laboratorio aperto per imparare a chiudere il cerchio della sostenibilità.
Un’idea alla volta.
E, se ti va, scrivici
Ci impegniamo a ridurre il nostro impatto ambientale attraverso pratiche sostenibili, come il riciclo, il riuso, l’uso di materiali eco-compatibili e il risparmio energetico.
Ci impegniamo a sensibilizzare le persone sull’importanza della sostenibilità ambientale e sociale, attraverso contenuti informativi e che abbiano come obiettivo il bene comune.
Incoraggiamo l’uso di tecnologie e metodologie innovative che favoriscano la sostenibilità, riducendo al minimo gli sprechi e ottimizzando le risorse.
Ci impegniamo a creare bellezza nelle parole e in ciò che ci circonda, per stare bene sia con gli occhi sia con il cuore.
Chi entra in The Conscious Lab è invitato ad abbracciare e a diffondere i valori di questo manifesto, contribuendo a diffondere la cultura della responsabilità ambientale e sociale.
Il lab è un contenitore fatto di persone e di idee in continuo movimento.
Ecco chi troverai ogni giorno ad accoglierti.
Founder The Conscious Lab, Communication Change Specialist
Nasco creativa, cresco analogica, corro digitale.
Aiuto start-up, aziende e liberi professionisti a sviluppare idee di business e trasformarle in progetti unici, con un focus sulla comunicazione strategica, il networking, l’innovazione e la sostenibilità ambientale e sociale.
Credo nelle competenze trasversali come chiave per dare la svolta a un progetto e nella capacità di guardare oltre per immaginare nuovi scenari.
Ingegnere di formazione e imprenditrice per vocazione, ho fondato due start-up e mi occupo di strategie di comunicazione, sviluppo di prodotto e marketing etico.
Dal 2016 sono Licensee, Organizer e Curator del TEDxUdine. Nel 2024 ho ricevuto a Roma da Philip Kotler – nell’ambito dell’evento Common Home – il riconoscimento come Regenerative Leader e sono stata nominata una delle voci del movimento The Female Factor.
La mia esperienza spazia dalla tecnologia alla sostenibilità, con un approccio orientato all’impatto ambientale, sociale e alla creazione di connessioni di valore.
Se vuoi dare forma a un’idea e renderla concreta, contattami, sarò felice di ascoltarti.
PhD, insegnante e coach linguistico, facilitatrice in poesiaterapia
Dopo il conseguimento del Dottorato in Scienze Linguistiche e Letterarie, fino al 2022, ho coniugato la didattica e la ricerca accademica.
La mia esperienza decennale nel lifelong learning e nell’insegnamento delle lingue straniere, in particolare agli adulti, ha incontrato l’approccio olistico-esperienziale alla didattica, la mindfulness e la poesiaterapia, con l’obiettivo di divulgare e promuovere il benessere linguistico.
Nel 2022 creo ECYA e inizia così la mia esperienza professionale con la parola consapevole come strumento di benessere, attraverso collaborazioni nazionali e internazionali con professionisti degli ambiti sanitari, educativi e umanistici.
In costante formazione, per vocazione e professione, attualmente frequento il Master in Meditazione e Neuroscienze presso Uniud (Udine).
Sono tra le prime facilitatrici in poesiaterapia in Italia certificata presso PoesiaPresente e Mille Gru (Monza), vicedirettrice e referente internazionale della rivista Poetry Therapy Italia.
Mi definisco un’esploratrice di mondi e parole. La chiave del mio lavoro è l’interdisciplinarietà, il motore, l’amore per l’essere umano.
The Conscious Lab è alla ricerca di un terzo occupante.
Se condividi le idee del Manifesto e stai cercando una scrivania per il tuo lavoro, contatta il Lab.
“The Conscious Lab è nato per avere un luogo fisico dove far incontrare persone e idee attorno all’esigenza di costruire i nostri prossimi presenti in modo più consapevole e responsabile.“
Eva De Marco
Il lavoro sta cambiando, ma soprattutto stanno cambiando i lavoratori. È in corso una rivoluzione più profonda e potente di quella digitale, perché questa volta non ha a che fare con gli strumenti, ma con le persone. Le organizzazioni sono urgentemente chiamate a rispondere a una sfida cruciale per la loro esistenza.
Riccardo Maggiolo, nel suo nuovo libro “Lavorare è da boomer“, con questo titolo provocatorio, vuole richiamare l’attenzione su un tema che è sempre più urgente: la disaffezione delle persone, e in particolare dei giovani, verso il lavoro. Ma non dal lavoro in sé: dal “culto” del lavoro, che impone sacrificio in cambio di dignità; che richiede che siano le persone ad adeguarsi ad esso, e non il contrario.
Il libro, dopo una prima analisi sulle ragioni di questo cambiamento, propone un profondo ripensamento di modelli e abitudini offrendo indicazioni e metodi pratici per attrarre, motivare e coinvolgere le persone a qualsiasi età.
RICCARDO MAGGIOLO presenterà il suo libro al pubblico e dialogherà insieme a Eva De Marco GIOVEDI’ 7 NOVEMBRE ORE 18 alla LIBRERIA TARANTOLA in via Vittorio Veneto, 7 a Udine.
L’evento è gratuito ma si consiglia la prenotazione.
The Conscious Lab è un progetto di Eva De Marco | P.I.: 02365590302